Banner homepage

I MALANNI DELLA VITE
DICEMBRE 2020

Questa raccolta di immagini delle principali avversità della vite presenta (ove possibile) la scalarità dei sintomi così da poterli riconoscere fin dalle prime avvisaglie. Oltre al dettaglio dell’alterazione visibile, per dare un’idea della potenzialità epidemiologica viene presentata la diffusione della malattia sulla pianta e nel vigneto.

Il numero di foto dedicate a ogni singola patologia è proporzionale alla sua gravità e diffusione. In certi casi è indicata la cultivar perché questa risulta particolarmente più soggetta. La contemporanea presenza di più malattie prova che l’attacco di una rende la pianta più sensibile alle altre.

Questa terza versione è stata ulteriormente integrata rispetto alle precedenti edizioni grazie al contributo dei giovani agronomi della Spevis e di alcuni produttori che ringraziamo per la collaborazione. Anche questa pubblicazione è impreziosita dalla gentilissima disponibilità dei Professori di Entomologia Bruno Bagnoli e Andrea Lucchi che ci hanno fornito le foto al binoculare di insetti, acari e limitatori naturali nei vari stadi di sviluppo (uova e forme giovanili, embrioni collassati, immagini di particolari dettagli e di predazione-parassitismo...).

Nel file “Riconoscimento dei sintomi” è presentata in pptx una sintesi delle principali sintomatologie suddivise per tipologia. Cliccando sul link del collegamento ipertestuale (posizionando con esattezza il puntatore sulle parole sottolineate) si aprono direttamente i relativi pdf (che possono comunque essere aperti singolarmente). Per una migliore visione scegliere la modalità a schermo intero sia per il pptx che per i pdf.

Per collegarla a tutti i tipi di dispositivi, questa USB possiede 3 tipi di connettori : con lo scorrimento del cursore giallo da un lato fuoriesce un connettore USB-C e dall’altro un connettore standard USB, che ripiegandosi su se stesso svela una porta Micro-USB. La chiavetta ha ancora 1.38 GB liberi che eventualmente potete utilizzare per aggiungere qualche vostro file.

0. Riconoscimento sintomi

1. Peronospora

2. Oidio

3. Botrite e altri marciumi

4. Black rot

5. Malattie del legno

6. Armillaria

7. Virosi

8. Fitoplasmi

9. Cicaline

10. Tignole

11. Acari

12. Planococco

13. Nottue-Zigena

14. Drosophila suzukii

15. Insetti vari

16. Carenza di potassio

17. Carenza di magnesio

18. Carenza di calcio

19. Carenza di boro

20. Clorosi ferrica

21. Carenza di zinco

22. Eccesso di azoto

23. Sole

24. Stress idrico

25. Freddo

26. Grandine

27. Vento

28. Fulmine

29. Fitotossicità

30. Salinità

31. Selvatici

32. Varie

SPEVIS s.r.l. - Stazione Sperimentale per la Viticoltura Spevis
P.IVA e C.F. 01226940524 - R.E.A. FI/594372

Copyright © 2005 - 2022 All Rights Reserved