Giovedì 26 novembre 2009, Panzano in Chianti
SINTESI DELLE RELAZIONI:
Il percorso verso una viticoltura sostenibile
Ruggero Mazzilli (Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile)
Il mercato locale ed internazionale del vino bio: moda passeggera o settore su cui investire?
Cristina Micheloni (Coordinamento Progetti Scientifici, Aiab)
La misura della sostenibilità (impronta ecologica ed aspetti economico-energetici della sostenibilità)
Enzo Tiezzi, Federico Maria Pulselli, Valentina Nicolucci (Dipartimento di Chimica, Università di Siena)
Aspetti microbiologici del processo di compostaggio e conservazione della biodiversità nei suoli agrari
Aida Raio (Istituto per la Protezione delle Piante, CNR Firenze)
Le nuove tecnologie di monitoraggio distribuito del vigneto per la viticoltura sostenibile
Gianfranco Manes (Centro Interdipartimentale Tecnologie per la Qualità e la Sicurezza Alimentare, Università di Firenze)
Ingegneria delle produzioni viticole sostenibili
Marco Vieri (Dipartimento Ingegneria Agraria e Forestale, Università di Firenze)
La sostenibilità nel quotidiano (gestione degli aspetti pratico-economici di una azienda vitivinicola sostenibile)
Stefano Borsa (Azienda Agicola Pacina)